top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp

Monitorata, se tutto procede bene, non mi piace e non lo voglio

  • Immagine del redattore: Elisabetta Pevarello
    Elisabetta Pevarello
  • 28 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Sempre di più le donne che, scegliendo una struttura ospedaliera per la nascita del proprio figlio, riportano disagio, la sensazione di costrizione e percepiscono la frustrazione nell’aver subito il monitoraggio durante il loro travaglio.

Queste, le riflessioni in merito di Elisa Fasolini, ostetrica:

Il monitor elettronico fetale inizialmente era destinato a quelle donne con specifiche complicazioni durante il travaglio; poi, col passare del tempo, dai primi anni ’70, il suo uso venne esteso a tutte le donne indiscriminatamente e anche al momento della gravidanza. Ha permesso al personale ostetrico di assistere a più travagli, senza la necessità di stare accanto alla donna … Questo monitoraggio fornisce sicuramente maggiori informazioni rispetto all’auscultazione intermittente … ma la domanda è: questo conduce a migliori esiti neonatali? I bambini nascono meglio con l’uso del monitor? La ricerca dice chiaramente di no. Anzi, studi randomizzati controllati evidenziano che il monitoraggio continuo aumenta il tasso di cesarei e di parti accelerati … L’unica “tecnologia ostetrica” che migliora veramente l’esito neonatale e materno è il sostegno individuale di un’ostetrica (OMS 1996). Mentre i benefici del monitoraggio non sono dimostrati, non vi è nessuna ricerca su grandi numeri che indaga su possibili effetti collaterali dell’esposizione prolungata del bambino agli ultrasuoni. … se una gravidanza fisiologica è seguita da un travaglio iniziato spontaneamente fino a prova contraria il parto sarà fisiologico. … il battito cardiaco fetale di un bambino sano è sempre variabile con accelerazioni valide … … un buon legame madre-bambino è un elemento che conferma, tramite il “sentire materno” il benessere del bambino stesso senza bisogno di ricorrere ad un monitoraggio del battito prolungato nel tempo…

E’ possibile scegliere diversamente se conosci i tuoi diritti.

Approfondimento dell’articolo e informazioni utili: http://www.giuliamorsiani.it/docs/MONITORAGGIO_IN_TRAVAGLIO.pdf

monitoraggio-fetale-in-travaglio
Siamo così occupati a stare al passo con questa nuova tecnologia, a comprarla a imparare ad usarla, ad ammirarla … che non ci fermiamo a chiederci quali problemi può risolvere. Visualizzazione e resa in immagine sono di enorme interesse per noi ma possono non essere lo scopo per cui spendere il nostro denaro.  (Haverkamp 1985)

Post recenti

Mostra tutti

Comments


mater

placenta secondamento

ma

 

mater.ma è un metodo creato in esclusiva da Elisabetta Pevarello al fine di promuovere un modo di Nascere nel pieno rispetto dell'essere umano e della Vita

2011 - 2024

Elisabetta Pevarello - Neuro Training® e Discipline Olistiche

​​P. IVA 04064490248 - Professionista Disciplinato ai sensi della Legge 4/2013

CONTATTI

mater.ma
Via G. Bedeschi, 
36061 Bassano del Grappa VI Italia
tel +39 349 5636 563 50
elisabetta.pevarello@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Alcune immagini utilizzate in questo sito sono state reperite per gentile concessione di Mauro Pozzer tramite www.fairywoman.it e da siti web specializzati

bottom of page