
Slattiamo!
Per accompagnare le prime pappe
con amore, presenza e in ascolto
QUANDO-cOSA-COME
L'introduzione dei cibi solidi nella vita di un bambino
- che fino a questo momento è stato alimentato solo ed esclusivamente
con il Latte materno o la Formula artificiale -
è un momento cruciale e di particolare importanza:
un passaggio fatto di cambiamenti significativi non solo alimentari, ma anche emotivi.
Non solo per il piccolo, ma anche per la mamma,
che si trova di fronte al primo passo verso l'indipendenza del suo bambino,
un momento di crescita in cui impara a lasciarlo andare.
In questa fase è normale sentirsi in difficoltà o essere travolte dalle domande:
“Starò facendo la cosa giusta?”
Soprattutto quando il tuo bambino sembra dire sempre “no” ad ogni proposta ...
Un atteggiamento che può far salire l’ansia alle stelle.
Queste situazioni possono mettere profondamente in crisi,
ma si possono affrontare con più serenità, quando si hanno gli strumenti giusti.

Dubbi,
domande,
incertezze?
Qui troverai risposte chiare e pratiche,
che renderanno lo SLATTAMENTO
più semplice,
e decisamente più sereno e divertente!
Nutrire non è semplicemente
“riempire lo stomaco”
È Relazione, Ascolto, Presenza
Comprendere questo legame è essenziale
per affrontare lo slattamento in modo più armonioso e consapevole.
ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI NEL VIDEO CORSO
E' arrivato il momento?
Qual è il momento giusto per iniziare e da dove si comincia?
I Cinque SEGNALI per capire se il tuo bambino è pronto ad introdurre cibi diversi dal latte materno.
Imparerai a riconoscere segnali importanti,
grazie al tuo bambino
e grazie alle tue competenze materne
(che hai anche tu, anche se non sempre ci credi!).
Devo rientrare al lavoro!
Come faccio?
Quando lo slattamento coincide con il rientro al lavoro della mamma, si possono innescare dinamiche stressati, vissute con ansia e nervosismo.
Ogni mamma inoltre, ha con il suo bambino una relazione propria e sulla base di quell'esclusività,
troveremo insieme le strategie migliori
affinché il cibo diventi un alleato -e non un nemico- e il distacco possa essere vissuto con maggior serenità sia dalla mamma che dal bambino.
AutoSlattamento o Slattamento classico?
Il modo di alimentarsi di una famiglia cambia in base a specifiche esigenze e stile di vita.
Insieme capiamo quali sono le modalità più opportune e salutari
per un valido AUTOSLATTAMENTO
E per chi invece preferisce l'approccio tradizionale, vedremo insieme le modalità dello SLATTAMENTO TRADIZIONALE.
e ancora
-
Il ruolo dell'Allattamento durante lo Slattamento
-
Cibo ed emozioni
-
Le regoline d'oro
-
Tantissime idee per la pappa e la merenda
-
Letture consigliate
-
Le caratteristiche dei Cibi
-
I Super Alimenti
-
Le combinazioni più salutari
e molto altro ...
E IN REGALO
Un RICETTARIO
con tante idee semplici, sane e golose per ogni fase dello Slattamento